13 agosto, 2007

CURIOSITA'

I NEURONI "MEDIATORI"

Individuato nell'ipotalamo un circuito cerebrale di mediazione
che consente il rilascio di gonadotropina e l'ovulazione


http://www.puntodincontro.com.mx/articoli/cult24102006.htm

3 commenti:

gruppo MODARA ha detto...

L’insegnante è il primo mediatore didattico, attraverso tutti i tratti caratterizzanti la sua comunicazione.

gruppo MODARA ha detto...

...è nello sguardo di un bambino che si può cogliere l'orizzonte del nostro futuro.... al docente spetta il compito di mediare tra lo sguardo e il mondo...attraverso la parola, il gesto, la musica...

gruppo MODARA ha detto...

L'ambiente - Lo spazio in se deve essere formativo.



Per facilitare il concetto di esperienza vanno creati amdienti efficaci.
Per "vivere" le esperienze prima di studiarle...
creare ambienti- laboratori dotati di mediatori didattici adeguati agli apprendimenti... spazi dedicati alle esperienze pratiche che permettono al bambino di costruire il suo sapere riflettendo sulle esperienze che vive in tempo reale.